1952

Un giovane Gianni Ferrari, insieme al padre Fernando, brevetta macchine e componenti per irrigazione tra cui un giunto sferico, conosciuto nel mondo come "giunto Ferrari". Poco dopo, nel 1957, Gianni progetta il suo primo motocoltivatore ed inizia a dedicarsi alle macchine agricole.

Tra gli anni ‘60 e ‘80 Gianni Ferrari sviluppa una vasta gamma di motocoltivatori, motofalciatrici, motoagricole e trattori, specializzandosi nei trattori articolati a 4 ruote motrici isodiametriche.

1960 >1980

Nasce a Gonzaga la Brevini e Bernardelli come officina di carpenteria metallica per macchine agricole. Nel 1979 Claudio Ferrari entra in società fondando le Officine BIEFFEBI. Inizia lo sviluppo di attrezzature (rasaerba, turbine da neve ecc.) per motocoltivatori e trattori.

1968

1989

BIEFFEBI lancia la linea “Fullgreen” con Rinova Double, il suo primo modello a motore. Rinova è una macchina innovativa con rotore intercambiabile arieggiatore/trincia.

1989

Gianni Ferrari, Franco Maletti e Claudio Ferrari (BIEFFEBI) fondano a Reggiolo la GIANNI FERRARI s.r.l. per la costruzione di macchine rasaerba professionali.

1990

La GIANNI FERRARI produce il Turbograss, la prima macchina rasaerba europea a raggio di sterzata zero (ZTR). Qualche anno più tardi vengono introdotti il dispositivo di elevazione del contenitore ed il sistema di taglio brevettato a rotazione contraria RC™.

1991

BIEFFEBI inizia la costruzione di macchine rasaerba con il modello Play Green. Viene creata un’unica organizzazione commerciale per la vendita delle macchine medio-piccole, a marchio BIEFFEBI, e di quelle più grandi, a marchio GIANNI FERRARI.

1994

BIEFFEBI produce il modello Top Green, la prima macchina rasaerba al mondo con apparato di taglio frontale e sistema di carico diretto.

1997

Con lo slogan «4 ruote motrici e 4 cilindri» viene lanciato il Turbo 4, modello di punta della gamma GIANNI FERRARI e tuttora macchina di riferimento sul mercato.

2001

Si completa l’integrazione tra le due aziende e GIANNI FERRARI diventa l’unico marchio per l’intera gamma.

2007

Nasce il modello Turbo 6 Flail, la prima macchina rasaerba al mondo con taglio a flagelli e 3 trinciaerba indipendenti per 3 metri di larghezza di taglio.

2008

La GIANNI FERRARI diversifica la propria gamma con il Turboloader, una macchina multifunzione con telaio articolato a 4 ruote motrici isodiametriche e braccio telescopico porta-attrezzi.

2011

La potenza e produttività della Turbo 2-4 incontra il massimo confort con il lancio della Turbo 2-4 CRUISER. L' ampia cabina isolata e sospesa, riscaldamento e aria condizionata di serie, insieme alla gestione elettronica della trasmissione ne fanno un modello estremamente confortevole per un utilizzo prolungato in qualsiasi condizioni meteo.

2014

La gamma del Turboloader completa in sei anni la gamma con le 3 Serie S, M e H. Viene introdotto l'opzional della Cabina e nasce H440-2S con l'innovazione delle 4 ruote dalla trasmissione a doppia velocità.

2016

GIANNI FERRARI lancia il più potente e prestante modello nella già esistente gamma Turbo1-2-4. I punti di forza della nuova Turbo4 FIFTY sono un motore da 50 Hp, una trasmissione a 2 velocità e un cesto da 1400 litri che fanno di questa macchina il top di gamma.

2019

Dopo 7 anni di studi, test e sviluppi, GIANNI FERRARI avvia un suo DIPARTIMENTO ELETTRICO, producendo 2 rasaerba professionali completamente elettrici con batterie al litio e differenti caratteristiche per venire incontro ai diversi bisogni degli operatori

Quasi 70 anni di storia

Il gruppo GIANNI FERRARI – Officine BIEFFEBI produce macchine professionali da giardinaggio ed è noto da sempre per l’innovazione e la qualità. Gli stabilimenti del gruppo sono situati nel cuore di un distretto industriale conosciuto in tutto il mondo come tra i più tecnologicamente avanzati nel settore della meccanica e dell’idraulica. Le aziende sono dotate di moderni impianti di lavorazione meccaniche, di avanzatissimi robot di saldatura e di presse per lo stampaggio delle lamiere. Gli stabilimenti del gruppo sono, inoltre, certificati qualità ISO 9001 e, dal 2005 la GIANNI FERRARI ha conseguito la certificazione ambientale ISO 14001 coerentemente con la sensibilità ambientale dell’azienda. Il gruppo GIANNI FERRARI occupa al momento circa 120 persone e gli stabilimenti si estendono su una superficie coperta di circa 19.000 mq. La gamma attualmente proposta si compone di 12 famiglie di prodotto disponibili ognuna in numerosi modelli e versioni. GIANNI FERRARI produce per il 40% per il mercato italiano e per il restante 60% esporta in oltre 30 Paesi del mondo.

NEWS